L’ITS – Turismo-Marche ha tra i suoi obiettivi prioritari quello di:

  • favorire la cooperazione internazionale, la mobilità di studenti e docenti fra istituzioni europee omologhe al fine di rafforzare la qualità e accrescere la dimensione europea dell’istruzione superiore, valorizzando il patrimonio culturale di ogni Stato membro, promuovere un miglioramento quantitativo e qualitativo della conoscenza delle lingue dell’Unione Europea, ritenendo che questo scambio permetta di partecipare attivamente alla costruzione di una Europa più unita.
  • assistere ed accompagnare l’idea imprenditoriale maturate dagli allievi prima e durante il percorso formativo.
  • far sperimentare agli allievi sul campo, attraverso un periodo di affiancamento a manager e/o imprenditori del settore, quanto a volte la teoria sia facile su carta e quanto la stessa si discosti dalla pratica quotidiana della vita aziendale.

Al momento sono attivi i seguenti PROGETTI/INIZIATIVE:

L’ITS Turismo-Marche aderisce al Progetto “QUALITY-W 2016” (presentato e non ancora valutato) che ha l’obiettivo di offrire agli allievi la possibilità di inserirsi in un contesto lavorativo estero, sviluppando, oltre a competenze professionali curricolari, capacità di mediazione interculturale, iniziativa, progettualità personale. Oltre a favorire l’occupabilità post-diploma dei partecipanti, l’esperienza incentiverà la proiezione internazionale ed attrattività dei territori coinvolti, con ricadute positive su altri settori correlati alla ricettività.
Grazie al Progetto i partecipanti realizzeranno un’esperienza di mobilità in località a vocazione turistica in Regno Unito, Irlanda, Austria, Francia, Spagna e Lituania.

Diventare imprenditori è una questione molto seria che va oltre la “brillante idea”. E’ presente nell’Istituto uno Staff di consulenti a disposizione degli allievi che copre tutte le aree necessarie alla validazione di una idea imprenditoriale. Dalla formulazione della prima ipotesi, alla stesura del piano d’azione, alla ricerca di partner e finanziatori, alla scelta degli aspetti fiscali e giuridici, senza dimenticare la tutela della proprietà intellettuale.

Con questo progetto, gli studenti affiancano per un determinato periodo di tempo, generalmente due settimane, gli imprenditori e/o i manager nelle loro attività quotidiane.
Il progetto “Training on the job” permette ai manager/imprenditori di conoscere l’allievo, vedere il suo approccio al lavoro ed avere una percezione più concreta dei suoi punti di forza, delle sue attitudini e capacità nonché anche dei suoi punti deboli.
All’interno di questo percorso, gli allievi vengono resi immediatamente partecipi di quello che è la realtà lavorativa; con l’obiettivo di comprendere quello che significa affrontare giorno dopo giorno, ora dopo ora, le dinamiche relative alle molteplici case history con le quali ci si può e si deve interfacciare nella realtà lavorativa di un’azienda del settore.

× Come possiamo aiutarti?