Nuova programmazione ’23 – ’25
La nuova programmazione
per i nuovi bienni
per i nuovi bienni

Sales and marketing Management
La Figura professionale che si occupa di Sales and marketing Management è in grado di pianificare ed organizzare un’azione commerciale per la gestione efficace della rete vendita, integrando le strategie dell’omnicanalità con l’utilizzo degli strumenti del digital marketing.
Conoscendo le tecniche di vendita e di comunicazione applicabili in ogni situazione commerciale, questa figura professionale sa orientare ogni fase di una trattativa mettendo in luce le peculiarità del prodotto/servizio, comprendendo le esigenze dell’interlocutore ed adattando la comunicazione al target di riferimento.
Ha competenze in ambito digital, web e social; all’interno dell’azienda è la figura che, partendo dalla centralità del cliente attraverso una soddisfacente customer experience, pianifica e sviluppa progetti di digital marketing per incrementare le vendite online ed il business aziendale; inoltre sa utilizzare gli strumenti e le tecniche del CRM per la fidelizzazione del cliente; sa gestire un negozio virtuale di prodotti/servizi.
Sbocchi occupazionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività:
- assistenza al responsabile commerciale per l’attuazione e sviluppo del piano di vendita del prodotto/servizio
- comunicazione e negoziazione con il cliente
- analisi del mercato e del target di riferimento
- gestione degli aspetti finanziari legati ad una vendita
- supporto nell’elaborazione della strategia commerciale finalizzata all’incremento delle vendite online e offline
- gestione del CRM aziendale
- gestione e sviluppo di progetti di digital marketing

Responsabile Tecnico-Organizzativo per lo spettacolo
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare responsabili dell’impianto e della sequenza delle luci e del suono durante l’esecuzione di uno spettacolo.
Deve saper scegliere e utilizzare gli strumenti professionali adatti al contesto, progettare e gestire l’allestimento delle attrezzature audio e luci e degli ambienti. Simula e conduce mediante strumenti informatici, luci e video contribuendo alla registrazione, elaborazione e post-produzione di fonti sonore.
Gestisce la scena, nel rispetto delle richieste della committenza, grazie ad un bagaglio scientifico-culturale legato alla percezione sonora, illuminotecnica e all’acustica.
Al termine del percorso formativo, gli allievi, avranno acquisito le competenze necessarie a governare le diverse fasi di allestimento e gestione dell’amplificazione, riproduzione e ripresa del suono interagendo con gli aspetti visivi e di illuminazione della scena (illuminotecnica e lighting design).
Sbocchi occupazionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività:
- progettazione creativa e gestione dello spazio e degli strumenti di scena
- coordinamento del montaggio e smontaggio delle attrezzature audio e luci e degli ambienti
- conduzione, con strumenti informatici, dello show con luci e video
- collaborazione alla registrazione, elaborazione e post-produzione di fonti sonore e alla gestione della scena
- installazione e configurazione delle consolle di regia computerizzate
- installazione e configurazione delle consolle di mixaggio semplici

Narrative design e produzione videogame
Il Game e Narrative designer è una figura professionale in grado di trasformare ogni esperienza umana in un sistema di regole giocabili fondate sulla competizione o sulla cooperazione e converte esperienze immateriali in dinamiche misurabili.
DI COSA DI OCCUPA
- Intero ciclo di vita del gioco, dal concetto/prototipo fino al rilascio ed ai frequenti aggiornamenti post-lancio.
- Sviluppo dei sistemi di gioco, dei controlli e delle interfacce per tradurre la visione creativa in un’esperienza giocabile.
- Progetta, prototipa e, insieme agli sviluppatori, bilancia e playtesta il gioco, supervisionando il workflow dal concept alle implementazioni finali .
- Crea sistemi di gioco che rispondano alle esigenze del produttore per quanto riguarda l’esperienza attesa per il giocatore, osservando le direttive di produzione del gioco.
- Partecipa alla creazione della storia di un gioco, creando personaggi, definendo la storia alla base di luoghi o oggetti, progettando la narrazione delle missioni, costruendo archi narrativi, contribuendo a costruire il viaggio emotivo del giocatore.
- Realizza descrizioni e backstories per personaggi, luoghi, oggetti, eventi.
- Definisce il flusso degli eventi in una missione, in collaborazione con il team di Level Design, in modo completo e dettagliato. Definisce le emozioni mirate in ogni situazione ed elabora tutti gli elementi che migliorano la qualità dell’esperienza, compresi i dialoghi, la tempistica degli eventi, gli oggetti di scena ecc.
Sbocchi occupazionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività:
- realizzazione di sceneggiature di franchise di realtà virtuale, realtà aumentata e multiversi
- assistenza alla direzione artistica di franchise multimediali
- progettazione dell’esperienza ludica
- interazione con il team di sviluppo per la progettazione e realizzazione di videogiochi
- narrative design per videogame e multiversi
- game design per videogame e boardgame
- sviluppo di board game
- curatore di contenuti ed esperienze interattive: gamification per l’industria culturale e il mondo corporate

Executive Destination Management: Esperto in Outgoing e Incoming
Il percorso formativo è orientato allo studio della destinazione e alla programmazione turistica. Ha come obiettivo quello di fornire ai partecipanti le competenze teoriche ed operative necessarie per la realizzazione di prodotti turistici di qualità, sostenibili ed in linea con gli attuali trend di mercato.
La figura professionale formata, sarà in grado di analizzare le dinamiche turistiche ed il mercato di riferimento, realizzare piani di comunicazione e di marketing digitali diversificati in base al tipo di canale di distribuzione scelto, promuovere in modo efficace una destinazione/location anche in un’ottica emozionale.
Sarà in grado di occuparsi sia di turismo incoming che di outgoing di tipo “tailor made”, gestendo nel primo caso, i flussi e le presenze (servizi di accoglienza e intermediazione), promuovendo il patrimonio storico, naturalistico, culturale ed enogastronomico (servizi di accesso) e valorizzando le nicchie di mercato. Nel secondo caso, sarà in grado di creare, organizzare e gestire pacchetti turistici e viaggi all’estero, curando i servizi di trasporto, alloggio, ristorazione, escursioni ed eventi in genere.
Sbocchi occupazionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività:
- progettazione, programmazione e sviluppo di piani di promozione dell’offerta turistica
- gestione delle operosità e delle funzioni di destination marketing e management
- gestione delle prenotazioni online e offline
- progettazione e organizzazione del pacchetto di viaggio (outgoing e incoming)
- accoglienza e assistenza del cliente in viaggi, escursioni e visite guidate

Digital Storytelling
Il digital storyteller, o Narratore digitale, è la figura professionale esperta in tecniche della comunicazione, strategie digitali e corporate storytelling per brand, media company, enti e istituzioni.
Mette a fuoco valori, prodotti e progetti di un’azienda e li veicola attraverso una comunicazione efficace e autentica, articolando campagne e contenuti in maniera integrata e trasversale sui media digitali. Attraverso la narrazione, crea esperienze coinvolgenti ed immersive, di forte impatto emotivo, per valorizzare la storia di un’azienda e dei suoi prodotti/servizi, di un luogo, di un territorio.
Lo storyteller unisce gli strumenti classici della narrazione alle tecnologie dei nuovi media; integra hard skills editoriali e tecnologiche con soft skills umane e creative per rispondere alle esigenze che il mercato di oggi richiede.
Dalla pagina scritta ai social network, dal reportage ai podcast, dalla fotografia al videomaking alla scrittura non lineare dei nuovi multiversi, il narratore digitale è in grado di fabbricare oggetti e esperienze narrative fatte di parole, immagini e suoni.
Sbocchi occupazionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività:
- creazione creativa di contenuti, scrittura, redazione editoriale
- gestione e sviluppo di progetti di digital marketing
- progettazione e sviluppo di contenuti grafici
- utilizzo professionale della macchina fotografica finalizzato alla costruzione di un racconto emozionale per immagini
- utilizzo di software di post produzione
- utilizzo professionale della videocamera finalizzato alla realizzazione di video di forte impatto
- utilizzo di software per il montaggio
- progettazione, realizzazione e pubblicazione di video

Digital Project Manager
Il percorso formativo ha l’obbiettivo di formare dei professionisti che sappiano padroneggiare le nozioni e le tecniche del Project Management. Il Digital Project Manager si occupa della generazione, pianificazione, produzione, distribuzione, manutenzione e analisi di un progetto digitale; il compito della figura in uscita sarà infatti quello di pianificare e sviluppare tutte le azioni necessarie al raggiungimento dell’obbiettivo assicurando il rispetto dei costi, dei tempi e della qualità concordata con il committente per il raggiungimento della sua massima soddisfazione.
Importante è la conoscenza di tutte le fasi di ideazione e sviluppo di un progetto digitale, delle figure che sono coinvolte, delle attività che ogni figura professionale coinvolta svolge (dalla creazione di contenuti per il web, all’analisi dei dati di reportistica, all’uso degli strumenti SEO e delle piattaforme digitali) e degli strumenti che utilizza.
Il Digital Project Manager valuterà i rischi, pianificherà il lavoro, coordinerà i compiti, dirigerà il team e manterrà il progetto “in carreggiata”.
Egli è anche coinvolto nel processo di crescita aziendale che andrà di pari passo con l’immagine e lo sviluppo dell’impresa sul web. Inoltre avrà a che fare direttamente o indirettamente con i clienti e con le loro esigenze, indirizzando il management aziendale verso scelte che potrebbero rivelarsi determinanti per lo sviluppo aziendale.
Sbocchi occupazionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività: - realizzazione di analisi, ricerche e presentazione, report e raccolta dati - sviluppo e gestione di progetti digitali nel rispetto di budget e tempi definiti dal committente e secondo quanto definito dagli obiettivi di progetto - individuazione e gestione delle figure che collaborano alla realizzazione del progetto digitale - coordinamento e motivazione del team di progetto gestendo le situazioni di stress - monitoraggio dell'andamento del progetto digitale e delle eventuali criticità - aggiornamento gli stakeholder sullo stato di avanzamento delle attività e delle fasi di progetto, evidenziando eventuali criticità - elaborazione delle offerte economiche al cliente

Digital Marketing Specialist
Il Digital Marketing Specialist è una figura professionale con competenze sia di tipo tecnico-specialistico (marketing, legislazione, economia, sistema turistico, web e social,…) sia di tipo relazionale-organizzativo (relazione, negoziazione, problem solving, team working, project management,…) che si occupa di sviluppare e gestire con successo una strategia digitale e di utilizzare con efficacia tecnologie, sistemi, strumenti digitali e social per azioni di promozione e marketing nel settore turistico.
Pertanto si occuperà principalmente di analizzare, descrivere, raccontare un’azienda all’interno di uno scenario competitivo contemporaneo su mezzi digitali e non, collaborando nella progettazione e sviluppo di un piano di marketing; creare, presidiare e gestire i principali social network; progettare, sviluppare e monitorare campagne di posizionamento sui motori di ricerca e campagne promozionali su FB, Instagram e tutti i principali canali digitali; individuare le parole chiave e ricercare ed analizzare informazioni su Big e Small Data del settore turistico al fine di tracciare il comportamento, le preferenze, le scelte e il sentimento dei potenziali clienti e proporre offerte di prodotti e servizi in grado di soddisfare le diverse esigenze; analizzare la reputazione di un’azienda sul web; realizzare una strategia digitale nel rispetto di budget ed obiettivi prefissati; progettare e gestire i contenuti di qualità per i canali di comunicazione di un’azienda; gestire ed utilizzare i principali canali per la vendita turistica on-line.
Sbocchi occupazionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività:
- definizione delle strategie digitali
- analisi del mercato di riferimento, del target e dei competitor
- definizione del posizionamento del prodotto, del brand o di un progetto in genere
- definizione, pianificazione e gestione di un pano di marketing e di digital marketing
- gestione operativa delle campagne promozionali e monitoring
- utilizzo dei principali strumenti di digital marketing
- analisi ed interpretazione di dati endogeni ed esogeni
- scrittura SEO
- redazione di report sull’andamento delle performance
- gestione dei social media

Design e narrazione dell’esperienza enogastronomica in ambiente digital
La figura professionale formata è esperta in food culture e specializzata nella progettazione, narrazione e promozione del patrimonio enogastronomico.
Partendo da una conoscenza approfondita dell’arte culinaria ed enologica, nonché dall’analisi del cunsomer behavior, il narratore di esperienze enogastronomiche, racconta e promuove in modo originale e coinvolgente i prodotti del territorio, sia in ambiente fisico che digitale al fine di instaurare e consolidare rapporti di valore con il cliente finale.
La figura professionale formata:
- conosce in modo approfondito la storia della cucina ed i prodotti gastronomici regionali: dalle origini, alle principali modalità di produzione, conservazione e valorizzazione dei prodotti;
- conosce i mercati internazionali (cunsomer e business), sa utilizzare le tecniche e gli strumenti dello storytelling digitale per narrare il valore dell’enogastronomia marchigiana e italiana;
- possiede sia competenze di management che digitali finalizzate alla pianificazione strategica ed operativa di piani di digital e social media marketing per aziende della filiera enogastronomica (ristoranti, aziende agricole, cantine, hotel, agenzie di eventi), è in grado di innovare i tradizionali modelli di business agendo su nuove proposte di valore guidate dal paradigma della sostenibilità economica, ambientale e sociale e su nuove forme di comunicazione e di costruzione/mantenimento dei rapporti con il cliente finale, integrando e ibridando i tradizionali mezzi fisici con quelli digitali.
Sbocchi occupazionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività:
- racconto, valorizzazione e promozione del patrimonio enogastronomico
- creazione di storie attraverso parole, suoni e immagini in ambito enogastronomico e turistico
- analisi sensoriale delle caratteristiche organolettiche di un prodotto
- analisi dei trend sociali di consumo
- creazione di contenuti online e offline per il settore enogastronomico
- gestione dei social media e degli strumenti digitali delle imprese del settore turismo, food&wine
- gestione della strategia di marketing e comunicazione in ambito food
- programmazione e organizzazione di eventi e tour enogastronomici

Progettista e sviluppatore software: full stack developer e cloud specialist
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare delle figure professionali in grado di sviluppare applicazioni web di valore, nonché di apportare vantaggi concreti e competitivi in ogni settore del panorama aziendale e della comunicazione ottimizzando l’efficienza produttiva e riducendo i costi.
Questa figura professionale, partendo dall’analisi di un problema, attraverso l’utilizzo di linguaggi specifici di programmazione, si occupa della progettazione e sviluppo di un applicazione web, di un sito web, di un software stand-alone o di un’applicazione per il controllo di schede domotiche, ricoprendo un ruolo strategicamente importante in diversi contesti aziendali. La figura pertanto potrà essere collocata in software house, web agency, agenzie di servizi ICT in genere, imprese che si occupano di domotica, robotica, Iot e automazione per la programmazione di dispositivi hardware, aziende che utilizzano piattaforme di commercio elettronico, aziende di medio/grandi dimensioni al cui interno è presente l’ufficio ricerca e sviluppo e/o il centro di elaborazione dati.
Sbocchi occupazionali
La figura professionale formata, come lavoratore dipendente o come lavoratore autonomo, potrà occuparsi di una o più delle seguenti attività: - utilizzo dei linguaggi di programmazione per la comprensione e risoluzione di un problema - creazione e sviluppo delle pagine di un sito web e delle applicazioni web - progettazione, sviluppo e monitoraggio degli applicativi offline e online - progettazione e gestione di database relazionali - sviluppo delle diverse tipologie di software attraverso l’utilizzo di linguaggi specifici di programmazione - programmazione di dispositivi hardware a microcontrollore e miniPC - realizzazione di semplici progetti di automazione - predisposizione di contenuti sulle pagine web attraverso specifici linguaggi di markup e realizzazione della formattazione grafica di un sito internet - implementazione di siti web e personalizzazione di temi con funzionalità avanzate
La formazione di Tecnici Superiori
OBIETTIVO : Specializzarsi in azienda
- Far acquisire, dopo il diploma, un’alta specializzazione tecnica e tecnologica indispensabile per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro nei settori strategici del sistema economico-produttivo del Paese.
- Privilegiare una didattica esperienziale dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di compiti, ruoli e situazioni tipiche della realtà lavorativa di tutti i giorni.
- Orientare i giovani e le loro famiglie verso le professioni tecniche.
Accedono ai percorsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e/o diploma professionale conseguito al termine di percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale integrato da un percorso IFTS.
Requisito preferenziale per l’ammissione è una buona conoscenza dell’informatica e della lingua inglese. Vi è tuttavia la possibilità di frequentare moduli di specifica preparazione finalizzati a “riallineare” le competenze mancanti.
A CHI SI RIVOLGE
PERCORSI FORMATIVI : il giusto equilibrio tra istruzione, formazione e lavoro…
L’elevato numero di ore svolte in azienda consentono di stabilire subito un forte legame con il mondo produttivo ed imprenditoriale, attraverso anche percorsi di stage sia in Italia che all’estero.
I corsi si concludono con verifiche finali condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
Al termine dei corsi si conseguirà il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.
I diplomi sono rilasciati dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, a seguito di verifica finale delle competenze acquisite degli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.
TITOLO FINALE
RICONOSCIMENTO E CERTIFICAZIONE crediti formativi universitari
Sulla base di quanto indicato nella Legge 107/2015, articolo 1 comma 51 ed eventuali successive modifiche e/o integrazioni, sarà possibile riconoscere e certificare i crediti formativi spendibili ini corsi di laurea assimilabili al corso frequentato dallo studente in uscita.