La formazione di Tecnici Superiori
OBIETTIVO : Specializzarsi in azienda
- Far acquisire, dopo il diploma, un’alta specializzazione tecnica e tecnologica indispensabile per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro nei settori strategici del sistema economico-produttivo del Paese.
- Privilegiare una didattica esperienziale dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di compiti, ruoli e situazioni tipiche della realtà lavorativa di tutti i giorni.
- Orientare i giovani e le loro famiglie verso le professioni tecniche.
Accedono ai percorsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e/o diploma professionale conseguito al termine di percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale integrato da un percorso IFTS.
Requisito preferenziale per l’ammissione è una buona conoscenza dell’informatica e della lingua inglese. Vi è tuttavia la possibilità di frequentare moduli di specifica preparazione finalizzati a “riallineare” le competenze mancanti.
A CHI SI RIVOLGE
PERCORSI FORMATIVI : il giusto equilibrio tra istruzione, formazione e lavoro…
L’elevato numero di ore svolte in azienda rappresenta per gli studenti l’opportunità di stabilire subito un forte legame con il mondo produttivo sia nazionale che internazionale attraverso l’attivazione di stage sia in Italia che all’estero.
I corsi si concludono con verifiche finali condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
Al termine dei corsi si conseguirà il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.
I diplomi sono rilasciati dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’ITS sulla base di un modello nazionale, a seguito di verifica finale delle competenze acquisite degli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.
TITOLO FINALE
RICONOSCIMENTO E CERTIFICAZIONE crediti formativi universitari
Sulla base di quanto indicato nella Legge 107/2015, articolo 1 comma 51 ed eventuali successive modifiche e/o integrazioni, sarà possibile riconoscere e certificare i crediti formativi spendibili ini corsi di laurea assimilabili al corso frequentato dallo studente in uscita.