L’offerta formativa dell’ITS Turismo-Marche per il biennio 2022-2024
Iscrizioni ai Corsi Biennali 22-24 – BANDI CHIUSI.
Ultimi posti disponibili per il corso Digital Strategy 22-24 .
ISCRIVITI ENTRO IL 17 FEBBRAIO 2023 .

MAGENTO & E-COMMERCE SOFTWARE
Descrizione figura professionale
Questo percorso formativo intende formare una figura professionale in grado di:
- lavorare come esperto nella programmazione E-commerce con specifica attenzione e approfondimento alla piattaforma open source Magento2
- soddisfare le esigenze delle agenzie operanti nel settore dei servizi ICT e delle aziende specializzate nella vendita online di prodotti e/o servizi.
Nell’attuale mercato del lavoro, il commercio elettronico è infatti sempre più al centro delle nostre vite e sta cambiando il modo di acquistare e di vendere.
Avere siti per la vendita on-line è dunque fondamentale per tutte quelle piccole e medio-grandi realtà aziendali che vogliono incrementare le vendite attraverso le nuove opportunità offerte dall’E-commerce.
Durante il percorso si trasferiranno conoscenze specifiche e strumenti necessari per progettare e sviluppare software di E-commerce al fine di poter realizzare, per aziende di diversi settori economici, piattaforme E-commerce Magento 2 professionali (di alto livello, velocemente raggiungibili, graficamente accattivanti, personalizzate sulle esigenze specifiche dell’azienda).
Partecipando al percorso formativo, scoprirai come progettare e sviluppare un sito E-Commerce con Magento 2, una delle più complete piattaforme E-commerce esistenti, e come gestire, in qualità di store manager, tutte le funzionalità del negozio online.
In particolare, al termine del percorso questa figura professionale sarà in grado di:
– comprendere concetti e metodologie di realizzazione di un E-commerce sotto ogni aspetto
- effettuare il Setup dell’ambiente di sviluppo ottimale per un progetto Magento 2
- progettare e creare database
- acquisire la terminologia, comprendere la struttura e svolgere le principali funzionalità sulla piattaforma Magento 2
- personalizzare il frontend di Magento 2
- sviluppare personalizzazioni al backend di Magento 2
- integrare Magento 2 con altri software
- analizzare, sviluppare e implementare moduli per la piattaforma Magento 2
- migliorare la sicurezza e le prestazioni sulla piattaforma Magento 2

HOSPITALITY MANAGEMENT
L’Hospitality Manager è una figura professionale che opera nella gestione dei processi dell’Hotellerie (marketing/commerciale, front-office e back-office, amministrazione, housekeeping, food and beverage) e collabora con il management nell’analisi, valutazione e formulazione di strategie per accrescere il business, avvalendosi delle nuove tecnologie 4.0, in un’ottica di qualità e soddisfazione del cliente.
E’ una figura con competenze specifiche relative alle tecniche di management di un albergo, svolgendo le seguenti attività sia operative che strategiche :
- Gestire le attività del front office alberghiero anche in lingua inglese
- Gestire le attività del back office alberghiero
- Gestire i rapporti con le agenzie viaggio e i Tour Operator
- Gestire i profili aziendali nei principali social network pubblicando contenuti
- Progettare, sviluppare e monitorare campagne di posizionamento sui motori di ricerca e campagne promozionali sui principali canali digitali
- Applicare strategie ed utilizzare strumenti di marketing offline
- Collaborare all’organizzazione di un evento all’interno della struttura ricettiva
- Realizzare azioni di fidelizzazione del cliente anche tramite strumenti digitali collaborando alla gestione e valutazione di procedure e azioni inerenti il sistema di qualità aziendale e la customer satisfaction
- Collaborare nell’applicazione delle tecniche di revenue management e pricing (definizione del prezzo in base all’analisi della domanda e ai competitor, gestione di comparatori e OTA, etc)
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
L’Hospitality Management potrà collocarsi all’interno di strutture turistico/ricettive, come lavoratore dipendente, occupandosi di marketing e promozione, front-office, back-office, amministrazione economico-finanziaria, e funzioni di management in genere; oppure, come lavoratore autonomo, occupandosi della gestione operativa di piccole-medie realtà aziendali del settore turistico.

DIGITAL STRATEGY
Il Digital Strategist è una figura professionale con competenze sia di tipo tecnico-specialistico (marketing, legislazione, economia, sistema turistico, web e social,…) sia di tipo relazionale-organizzativo (relazione, negoziazione, problem solving, team working, project management,…) che si occupa di sviluppare e gestire con successo una strategia digitale e di utilizzare con efficacia tecnologie, sistemi, strumenti digitali e social per azioni di promozione e marketing nel settore turistico.
Pertanto si occuperà principalmente di:
- analizzare, descrivere, raccontare un’azienda all’interno di uno scenario competitivo contemporaneo su mezzi digitali e non, collaborando nella progettazione e sviluppo di un piano di marketing;
- creare, presidiare e gestire i principali social network;
- progettare, sviluppare e monitorare campagne di posizionamento sui motori di ricerca e campagne promozionali su FB, Instagram e tutti i principali canali digitali;
- individuare le parole chiave e ricercare ed analizzare informazioni su Big e Small Data del settore turistico al fine di tracciare il comportamento, le preferenze, le scelte e il sentimento dei potenziali clienti e proporre offerte di prodotti e servizi in grado di soddisfare le diverse esigenze;
- analizzare la reputazione di un’azienda sul web;
- realizzare una strategia digitale nel rispetto di budget ed obiettivi prefissati;
- progettare e gestire i contenuti di qualità per i canali di comunicazione di un’azienda;
- gestire ed utilizzare i principali canali per la vendita turistica on-line.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Digital Strategy potrà trovare collocazione sia come lavoratore dipendente che come lavoratore autonomo in web agency, agenzie di comunicazione, agenzie pubblicitarie e/o all’interno dell’ufficio marketing delle imprese, indipendentemente dal settore di appartenenza.

DIGITAL STORYTELLING
Il digital storyteller, o Narratore digitale, è la figura professionale esperta in tecniche della comunicazione, strategie digitali e corporate storytelling per brand, media company, enti e istituzioni.
Mette a fuoco valori, prodotti e progetti di un’azienda e li veicola attraverso una comunicazione efficace e autentica, articolando campagne e contenuti in maniera integrata e trasversale sui media digitali.
Attraverso la narrazione, crea esperienze coinvolgenti ed immersive, di forte impatto emotivo, per valorizzare la storia di un’azienda e dei suoi prodotti/servizi, di un luogo, di un territorio.
Lo storyteller unisce gli strumenti classici della narrazione alle tecnologie dei nuovi media; integra hard skills editoriali e tecnologiche con soft skills umane e creative per rispondere alle esigenze che il mercato di oggi richiede.
Dalla pagina scritta ai social network, dal reportage ai podcast, dalla fotografia al videomaking alla scrittura non lineare dei nuovi multiversi, il narratore digitale è in grado di fabbricare oggetti e esperienze narrative fatte di parole, immagini e suoni.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il digital storyteller può essere collocato, sia come dipendente che come lavoratore autonomo in aziende del settore turistico e non solo, web agency, agenzie di comunicazione, agenzie pubblicitarie, editoria, giornalismo, cinema, etc. dove potrà occuparsi di scrittura creativa, scrittura professionale, redazione editoriale, gestione dei social media, copywriting, destination marketing, content strategy, grafica, storytelling e videotelling fotografico.

DESIGN E NARRAZIONE DELL'ESPERIENZA ENOGASTRONOMICA IN AMBIENTE DIGITAL
La figura professionale formata è esperta in food culture e specializzata nella progettazione, narrazione e promozione del patrimonio enogastronomico.
Partendo da una conoscenza approfondita dell’arte culinaria ed enologica, nonché dall’analisi del consumer behavior, il narratore di esperienze enogastronomiche, racconta e promuove in modo originale e coinvolgente i prodotti del territorio, sia in ambiente fisico che digitale al fine di instaurare e consolidare rapporti di valore con il cliente finale.
La figura professionale formata
- conosce in modo approfondito la storia della cucina ed i prodotti gastronomici regionali: dalle origini, alle principali modalità di produzione, conservazione e valorizzazione dei prodotti;
- conosce i mercati internazionali (consumer e business);
- sa utilizzare le tecniche e gli strumenti dello storytelling digitale per narrare il valore dell’enogastronomia marchigiana e italiana;
- possiede sia competenze di management che digitali finalizzate alla pianificazione strategica ed operativa di piani di digital e social media marketing per aziende della filiera enogastronomica (ristoranti, aziende agricole, cantine, hotel, agenzie di eventi);
- è in grado di innovare i tradizionali modelli di business agendo su nuove proposte di valore guidate dal paradigma della sostenibilità economica, ambientale e sociale e su nuove forme di comunicazione e di costruzione/mantenimento dei rapporti con il cliente finale, integrando e ibridando i tradizionali mezzi fisici con quelli digitali.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Questa figura professionale trova occupazione in diversi ambiti, sia come lavoratore dipendente che come lavoratore autonomo: dal settore agroalimentare a quello del turismo e dell’enogastronomia: consorzi di tutela, grande distribuzione, ristoranti stellati o osterie, microbirrifici, cantine, alberghi e catene alberghiere con ristorazione, enoteche, operatori del catering aeroportuale e crocieristico, tour operator, ma anche in web agency e agenzie di comunicazione che si occupano della valorizzazione del patrimonio enogastronomico.

DIGITAL COMMUNICATION & SALES STRATEGY
La Figura professionale che si occupa di Digital Communication & Sales Strategy è in grado di pianificare ed organizzare un’azione commerciale per la gestione efficace della rete vendita, integrando le strategie dell’omnicanalità con l’utilizzo degli strumenti del digital marketing.
Conoscendo le tecniche di vendita e di comunicazione applicabili in ogni situazione commerciale, questa figura professionale sa orientare ogni fase di una trattativa mettendo in luce le peculiarità del prodotto/servizio, comprendendo le esigenze dell’interlocutore ed adattando la comunicazione al target di riferimento.
Ha competenze in ambito digital, web e social; all’interno dell’azienda è la figura che, partendo dalla centralità del cliente attraverso una soddisfacente customer experience, pianifica e sviluppa progetti di digital marketing per incrementare le vendite online ed il business aziendale; inoltre sa utilizzare gli strumenti e le tecniche del CRM per la fidelizzazione del cliente; sa gestire un negozio virtuale di prodotti/servizi.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La figura professionale che si occupa di comunicazione digitale e strategia commerciale, all’interno di aziende di diversi settori (sia come lavoratore dipendente che come lavoratore autonomo), potrà ricoprire il ruolo di:
– addetto web e digital sales per lo sviluppo della vendita del prodotto/servizio;
– addetto alla gestione di un E-commerce;
– addetto al CRM per lo sviluppo della business strategy dell’azienda;
– addetto alla gestione e sviluppo di progetti di digital marketing;
– addetto alla gestione dei social network aziendali
Hospitality Management
Edizione 1 sede San Benedetto (AP)
Bando Scaduto: Aula Completa
Hospitality Management
Edizione 2 sede Senigallia (AN)
Bando Scaduto: Aula Completa
Digital Storytelling
Edizione Unica sede Pesaro / Fano (PU)
Bando Scaduto: Aula Completa
Digital Strategy
Edizione Unica sede Porto Sant’Elpidio (FM)
Riaperti i Bandi: Ultimi posti disponibili!
Iscriviti entro il 17 febbraio!
Digital Communication & Sales Strategy
Sede Pesaro (PU)
Bando Scaduto: Aula Completa
Design e narrazione dell’esperienza enogastronomica in ambiente digital
Sede Loreto (AN)
Bando Scaduto: Aula Completa
Altri moduli
La formazione di Tecnici Superiori
Obiettivo: specializzarsi in azienda
Far acquisire, dopo il diploma, un’alta specializzazione tecnologica indispensabile per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro nei settori strategici del sistema economico-produttivo del Paese.
Privilegiare una didattica esperienziale dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli affrontati in situazioni di incertezza e complessità, simili alla realtà lavorativa di tutti i giorni.
Orientare i giovani e le loro famiglie verso le professioni tecniche.
A chi si rivolge:
Accedono ai percorsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma
di istruzione secondaria superiore e/o diploma professionale conseguito al termine di percorsi quadriennali di istruzione e formazione professionale integrato da un percorso IFTS.
Una buona conoscenza dell’ informatica e della lingua inglese costituisce requisito preferenziale per l’ammissione ai percorsi. Vi è tuttavia la possibilità di frequentare moduli di specifica preparazione, finalizzati a “riallineare” le competenze mancanti.
I Percorsi formativi: il giusto equilibrio tra istruzione, formazione e lavoro…..
Almeno il 30% della durata dei corsi è svolto in azienda stabilendo subito un legame molto forte con il mondo produttivo, attraverso stage anche all’estero.
I corsi si articolano di norma in quattro semestri (1800/2000 ore) e possono arrivare fino a sei semestri.
Il corpo docente proviene per almeno il 50% dal mondo del lavoro.
I corsi si concludono con verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.
Il Titolo finale
Al termine del corso si consegue il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.
I diplomi sono rilasciati dall’istituzione scolastica ente di riferimento dell’I.T.S. sulla base di un modello nazionale, a seguito di verifica finale delle competenze acquisite dagli studenti che hanno frequentato almeno l’80% della durata complessiva del corso.
Riconoscimento e Certificazione crediti formativi universitari
Sulla base di quanto indicato nella Legge 107/2015, articolo 1 comma 51 ed eventuali successive modifiche e/o integrazioni sarà possibile riconoscere e certificare agli allievi in uscita da un percorso formativo ITS crediti formativi spendibili in corsi di laurea ad esso assimilabili.