
Gli spettacoli dal vivo in Italia
Cosa garantisce il successo di uno spettacolo dal vivo?
La figura del Responsabile Tecnico Organizzativo per lo Spettacolo
Come diventare un Tecnico Organizzativo per lo Spettacolo.
Gli spettacoli dal vivo in Italia
Il settore dell’intrattenimento e degli spettacoli dal vivo ricopre un ruolo fondamentale per l’economia Italiana garantendo la collaborazione tra aziende di diversi settori e contribuendo alla variegata offerta culturale del paese.
Un altro fattore di rilevante importanza è dato dal fatto che tale settore influisce direttamente sul benessere personale dei cittadini offrendo opportunità di intrattenimento/svago e garantendo lo scambio di Interazioni sociali, che permettono alle persone di interagire con amici, familiari e altri appassionati. Queste interazioni sociali possono contribuire allo sviluppo di un senso di appartenenza e del benessere sociale.
2023 l’anno della ripresa
Il covid-19 ha avuto un grande impatto sul settore dell’intrattenimento e degli spettacoli dal vivo, le misure di sicurezza attuate al fine di contrastare la pandemia hanno portato alla cancellazione e/o rinvio di un numero enorme di eventi e questo ha generato una perdita ingente per il settore sia dal lato economico che da quello occupazionale. Il 2023 tuttavia come è stato per il mercato turistico rappresenta l’anno della rinascita anche per il comparto dell’intrattenimento e degli spettacoli dal vivo, con numeri che in molti casi superano quelli pre-pandemia. La ripresa del settore ha portato di conseguenza ad una crescita della domanda di personale, soprattutto per quanto concerne le attività tecniche.
Cosa garantisce il successo di uno spettacolo dal vivo?
Uno spettacolo dal vivo è in grado di generare emozioni e ricordi indelebili nella mente degli spettatori. Dietro la buona riuscita di uno spettacolo dal vivo non ci sono solo artisti, attori e registi, ma tecnici che lavorano dietro le quinte e che si occupano di coordinare il lavoro e gestire al meglio elementi come la scenografia, le luci e gli effetti sonori al fine di rendere l’evento il più immersivo e coinvolgente possibile. Tra queste figure tecniche spicca il responsabile Tecnico organizzativo per lo spettacolo.
La figura del Responsabile Tecnico Organizzativo per lo Spettacolo
Il Responsabile Tecnico Organizzativo per lo Spettacolo si occupa degli aspetti concernenti l’allestimento scenografico e la gestione audio, luci e video, durante e dopo la realizzazione di uno spettacolo dal vivo in spazi teatrali e non solo. Esso è in grado di coordinare i diversi settori tecnici, artistici e di produzione che compongono un evento performativo verso il raggiungimento di un risultato efficace e di qualità. Questa figura professionale possiede molteplici competenze tecniche trasversali relative a più ambiti, applicate allo spettacolo dal vivo, dall’allestimento allo smontaggio, passando per la magia dell’atto performativo. Inoltre tipiche di questa figura sono anche competenze di tipo manageriali, legislative/amministrative, comunicative e di marketing, che gli permettono di svolgere efficacemente azioni di pianificazione, organizzazione e gestione di eventi e risorse.
Come diventare un Tecnico Organizzativo per lo Spettacolo.
In Italia sono veramente pochi i corsi che permettono di ricoprire un ruolo importante come quello del Responsabile Tecnico Organizzativo per lo spettacolo, molti dei professionisti che svolgono questo mestiere non hanno avuto la fortuna di imbattersi in percorsi progettati per far acquisire in tempi rapidi competenze sia teoriche, che pratiche, altamente professionalizzanti. Se il mondo degli eventi dal vivo è la tua passione e vuoi diventare un Responsabile Tecnico Organizzativo altamente qualificato, abbiamo una buona notizia per te… ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche ha aperto le iscrizioni per il corso “Responsabile Tecnico Organizzativo per lo spettacolo”. Il percorso formativo è stato realizzato in collaborazione con realtà di spicco del comparto come AMAT e Consorzio Marche Spettacolo. Il percorso ti permetterà di acquisire competenze a tutto tondo nel settore e di ricoprire il ruolo apicale del Responsabile Tecnico organizzativo, ma anche di altre figure propedeutiche allo stesso.
Visita la pagina dedicata al corso a questo link e scopri l’offerta formativa: Responsabile Tecnico-Organizzativo per lo spettacolo
Info e Iscrizioni a info@itsturismomarche.it o chiamaci al 0721 372179 oppure 347 7602914