Introduzione
Lo Storytelling è l'arte di raccontare storie ed è uno degli strumenti più impiegati dalle aziende come strategia di comunicazione. Oggi viene utilizzato soprattutto in ambito digitale per comunicare in maniera efficace e coinvolgente i propri prodotti, servizi e brand, al fine di ampliare il numero dei propri clienti. Ma perchè lo storytelling è un metodo di comunicazione efficace e sempre più aziende assumono esperti in questa disciplina? Continua a leggere per scoprirlo.
Il desiderio di narrare
Tutti abbiamo studiato storia a scuola, e anche chi in classe era meno attento ha tatuato nella mente le seguenti date e i corrispettivi eventi: 753 A.C. la Fondazione di Roma, 1492 la Scoperta delle Americhe, 1939 lo Scoppio della Seconda Guerra Mondiale e 1989 la Caduta del Muro di Berlino.
Se vi dicessi invece 3500 A.C., cosa vi viene in mente? A che evento lo associate? È l’inizio di tutto, la nascita della linea temporale che raccoglie tutti gli eventi sopracitati, e li descrive in immagini, lettere, parole, cifre, è la nascita della STORIA, che viene fatta coincide con forse il più importante fatto umano di sempre, ovvero l’invenzione della scrittura.
Ma quindi cosa c’è prima della storia, prima della storia ci sono le STORIE, l’uomo ancor prima dell’invenzione della scrittura ha sempre avuto il bisogno di raccontare e raccontarsi, le storie sono nate nell’esatto momento in cui è nato l’uomo. L’essere umano è un animale narrante.
Il narrare è intrinseco in noi, è un istinto irrefrenabile e trovare la causa di un istinto è impossibile, esso può avere un milione di cause diverse , ma può anche non averne nessuna.
Kendall Haven autore del libro libro “Story Proof” afferma che il nostro cervello è predisposto per pensare in termini di storie e come ci siamo evoluti nel tempo è evoluto anche il nostro modo di narrarle, siamo partiti da un dipinto rupestre in una grotta che racconta di battute di caccia e animali ormai estinti e siamo arrivati ad un video in sponsorizzata su Instagram che ci narra come viene prodotto l’hamburger di M e perché più buono di quello di B.
Comportamenti di acquisto e storytelling
Oggi viviamo in una società fatta di domanda ed offerta (come del resto era fatta di domanda ed offerta anche 2000 anni fa), in cui tutti siamo allo stesso tempo sia domanda che offerta, tutti noi siamo venditori e compratori di qualcosa, ma i nostri comportamenti d’acquisto da cosa dipendono?
Dalla nostra mente, infatti le logiche che guidano l’acquisto dipendono da due diverse parti del nostro cervello: L’emisfero sinistro che elabora i dati e li ordina con logica, ma che è emotivamente neutro quindi più “cauto” e l’emisfero destro più istintivo e veloce. Quest'ultimo è la fonte della nostra creatività e rappresenta il percorso che porta direttamente al sistema limbico, il quale se stimolato, crea un immediato coinvolgimento a livello emotivo.
Tu quando scegli cosa comprare pensi di essere maggiormente logico e quindi guidato dal tuo emisfero sinistro o emotivo e quindi guidato dal tuo emisfero destro?
Piccolo spoiler; tutti noi scegliamo quasi sempre in maniera emotiva, circa il 90% dei processi che la nostra mente mette in atto sono automatizzati. Questo significa che la stragrande maggioranza delle scelte che facciamo avvengono in maniera del tutto inconscia ed istintiva. Da questo ne deduciamo che è l’emisfero destro quello che guida le nostre scelte, mentre quello sinistro si limita a giustificarle con la ragione dandoci una falsa sensazione di aver agito con logica.
Adesso ti starai chiedendo, ma cosa centra lo storytelling con l’emisfero destro, sistema limbico, emotività etc.?
Il fatto che l’essere umano ragioni in termini di storie, fa si che lo storytelling sia una delle più efficaci armi di comunicazioni che possiamo utilizzare, questo perché le storie attivano dei processi mentali in grado di creare nelle persone delle sensazioni ed emozioni, che in maniera automatica e del tutto naturale vanno ad influenzare le loro decisioni e scelte di acquisto.
Cosa significa essere uno storyteller
Essere un storyteller significa avere il potere di coinvolgere, ispirare ed emozionare le persone attraverso la narrazione. È l'abilità di trasmettere un messaggio, creare connessioni emotive e portare avanti storie che lasciano un'impronta duratura nella mente e nel cuore degli ascoltatori.
L'importanza dello storytelling nell'industria del turismo
Lo storytelling è una componente vitale nell'industria del turismo e non solo. Attraverso storie ben raccontate, è possibile creare un'esperienza coinvolgente per i viaggiatori, offrendo loro un'opportunità unica di connettersi con un luogo, una cultura o un'esperienza. Il storytelling trasforma un semplice viaggio in un'avventura indimenticabile.
Le competenze acquisite nel percorso di Storytelling
Durante il percorso di Storytelling presso ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche, acquisirai competenze chiave per eccellere come storyteller. Imparerai ad analizzare, sviluppare e comunicare storie coinvolgenti, utilizzando diverse forme di narrazione come scrittura, fotografia, video e social media. Svilupperai anche una sensibilità culturale, un'abilità nel comprendere il pubblico e una capacità di adattare il tuo stile narrativo a diverse piattaforme e contesti.
Opportunità di carriera nel settore dello storytelling
Le opportunità di carriera per coloro che scelgono il percorso di Storytelling sono ampie e stimolanti. Potrai lavorare come content creator, copywriter, social media manager o giornalista di viaggio. Le agenzie di comunicazione, i dipartimenti marketing di grandi imprese, i tour operator, le aziende di promozione turistica sono solo alcune delle possibili destinazioni professionali per i storyteller. Inoltre, potrai anche intraprendere una carriera freelance e lavorare su progetti indipendenti, dando libero sfogo alla tua creatività.
Conclusione
Scegliere il percorso di Storytelling presso ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche significa aprire le porte a una carriera che unisce professionalità e creatività
Attraverso la padronanza dell'arte del storytelling, potrai influenzare, emozionare e ispirare le persone attraverso le tue storie.
L'industria del turismo e non solo offre molte opportunità di lavoro per i storyteller talentuosi, permettendoti di trasformare la tua passione in una carriera gratificante e appagante.
Sii pronto a intraprendere un viaggio che ti condurrà verso nuove avventure professionali e personali.