Il settore turistico in Italia

Cosa ricerca il turista di oggi

Destinazione, programmazione e qualità dell’esperienza turistica

Executive Destination Management: emozionare, gestire e valorizzare

Un Futuro Ricco di Opportunità con ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche

Il settore turistico in Italia

In un mondo  sempre più connesso, il settore del turismo svolge un ruolo centrale dal punto di vista economico, soprattutto per quanto riguarda il Bel Paese.

Secondo i dati Mastercard 2022 l’Italia è al settimo posto tra le destinazioni turistiche più visitate  al mondo e si stima che il 2023 chiuderà con un aumento delle presenze del 12,2% rispetto all’anno precedente, con circa 215 milioni di pernottamenti nel paese e 89 miliardi di euro di entrate. 

L’italia pur vantando ricchezze naturalistiche uniche e eterogenee tra loro, le principali attrazioni che spingono i turisti provenienti dall’estero a visitare il paese sono l’offerta culturale e le città d’arte, con Roma al primo posto, seguita da Firenze e Milano. 

 

Cosa ricerca il turista di oggi

I turisti moderni sono sempre più attenti al portafoglio e cercano destinazioni in cui restare più a lungo spendendo meno che in passato, di conseguenza negli ultimi anni , stanno aumentando notevolmente gli arrivi verso destinazioni emergenti che consentono ai turisti di poter vivere appieno le proprie vacanze a fronte di costi accessibili. 

 

Oltre ai costi gli altri elementi principali che  guidano le scelte di viaggio dei consumatori risultano essere:

- La  sostenibilità ambientale, questo ha fatto sì che sempre più player del settore abbiano adottato strategie e politiche per rendere gli spostamenti e i soggiorni dei viaggiatori il più possibile eco friendly 

- Lo sviluppo tecnologico, di fatto sempre più turisti si affidano ad agenzie e tour operator che consentono di poter gestire e personalizzare la loro esperienza di viaggio attraverso un semplice click. 

-L’autenticità, il turista moderno vuole vivere esperienze uniche ed autentiche, mai vissute prima, sempre più turisti hanno il desiderio di immergersi nella cultura, nelle tradizioni e nella vita sociale del luogo che visitano, al fine di poter ritornare a casa con ricordi memorabili. Per questo, ad oggi, quando viene scelta una destinazione turistica vengono prese in considerazione  le esperienze ed attività che quel luogo ha da offrire e che lo contraddistinguono dal resto del mondo. 

 

Destinazione, programmazione e qualità dell'esperienza turistica

Il turista moderno risulta essere esigente sotto vari aspetti, ma è pur vero che lavorando tutto l’anno ognuno di noi vuole che le proprie  ferie procedano bene e senza intoppi. Per questo sono molte le figure che lavorano al fine di garantire esperienze di viaggio ideali, tra queste spicca l’Executive Destination Manager. Esso può essere considerato come  il regista dietro le quinte, colui che trasforma una destinazione in un'esperienza unica. Lo studio approfondito della destinazione e la programmazione turistica sono i mattoni fondamentali su cui si costruisce la sua abilità. L'obiettivo? Creare prodotti turistici di alta qualità che soddisfino le aspettative dei viaggiatori moderni.

 

Executive Destination Management: emozionare, gestire e valorizzare

L’executive Destination Manager  è un analista del mercato e un conoscitore delle dinamiche turistiche. Capisce i desideri dei viaggiatori, le tendenze emergenti e le sfide del settore e le sa trasformare in pacchetti turistici ed esperienze uniche. Inoltre, sa come tradurre queste conoscenze in piani di comunicazione e marketing digitale. La sua abilità di adattare tali piani ai diversi canali di distribuzione è cruciale per il successo di una destinazione turistica. Esso ha la capacità di andare oltre la semplice promozione. Sa creare connessioni emozionali con le destinazioni e promuove il patrimonio storico, naturale, culturale ed enogastronomico, offrendo esperienze che lasciano un'impronta indelebile nella mente dei viaggiatori. L'esperto in Executive Destination Management brilla nella creazione e gestione di pacchetti turistici su misura, coordina servizi di trasporto, alloggio, ristorazione, escursioni ed eventi, trasformando ogni viaggio in un'avventura perfettamente orchestrata.

 

Un Futuro Ricco di Opportunità con ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche

Le opportunità per questa figura professionale sono vastissime. L'industria del turismo è in costante crescita e cerca esperti capaci di creare esperienze autentiche e significative per i viaggiatori. Le attività possibili spaziano dalla progettazione e sviluppo di piani di promozione dell'offerta turistica, alla gestione delle operazioni di destination marketing e management, fino alla cura delle prenotazioni e all'assistenza del cliente durante viaggi ed escursioni.

 

ITS Turismo e Nuove Tecnologie Marche ha aperto le iscrizioni per il corso Executive Destination Management sviluppato con la collaborazione del primo tour Operator Italiano Alpitour Spa

Se il turismo è la tua passione e vuoi costruirti una carriera professionale in questo settore visita la pagina dedicata al corso a questo link: Executive Destination Management: creare esperienze turistiche uniche

Info e Iscrizioni a info@itsturismomarche.it o chiamaci al 0721 372179 oppure 347 7602914